Come Fare la Disdetta Contratto Telefonico – Valido per Qualunque Operatore

Tutti gli episodi del podcast!
Bentornato nel podcast di Matteo Calloni, in questa puntata ti spiegherò come fare la disdetta di un contratto telefonico.
Molto spesso le persone hanno problemi quando devono fare la disdetta del numero telefonico e quindi ho deciso di fare questo episodio con i miei consigli per evitare e risolvere i problemi.
Qui di seguito trovi la trascrizione della puntata del podcast e a seguire tutti i link utili per approfondire l’argomento.
Come Fare la Disdetta Contratto Telefonico – Valido per Qualunque Operatore – Il Podcast di Matteo Calloni
Ciao! Ti voglio dare delle dritte e delle indicazioni molto importanti riguardo al fare reclami contro gli operatori telefonici e fare delle disdette.
La cosa molto importante, oltre chiamare il call center dell’operatore e fare aprire un vero e proprio ticket, farti dare il numero del ticket che hai aperto e tenerne traccia scritta per farne poi una possibile conciliazione, una causa contro l’operatore.
Ma la cosa molto importante è fare dei reclami scritti, soprattutto a mezzo PEC o a mezzo raccomandata.
Puoi fare anche a mezzo fax ma consigliamo molto la PEC. Sul nostro sito https://www.brokerperlatelefonia.it alla pagina “vademecum per la telefonia” trovi tutte le PEC degli operatori telefonici aggiornate.
Conserva queste evidenze delle PEC che hai inviato, puoi farne anche una al giorno non ci sono problemi. Più reclami hai, più saranno efficaci in caso di contestazione della bolletta o in caso di avere un rimborso dal gestore.
Quindi fai tante PEC e mettile da parte. Per quanto riguarda invece fare delle disdette, per esempio vuoi staccare un numero di telefono fisso o un servizio ADSL o un numero mobile o una SIM dati.
Purtroppo attualmente ad oggi (luglio 2017) la normativa prevede che per essere considerata valida dal gestore una disdetta di un servizio, deve essere fatta obbligatoriamente una raccomandata con ricevuta di ritorno e l’indicazione importante è tenere una copia della raccomandata che hai inviato e mettere da parte la ricevuta di ritorno che ti tornerà indietro.
Questo è fondamentale, tieni conto che per normativa ad oggi l’operatore ha 30 giorni di tempo per disattivare la linea che tu richiedi dal momento che la riceve.
Quindi dal momento che tu ricevi la raccomandata con ricevuta di ritorno, dalla data in cui l’operatore timbra la ricevuta e te la manda indietro, lui ha 30 giorni di tempo.
Dal 31esimo giorno in poi possiamo andare a contestare gli importi che eventualmente continuano ad esserti fatturati.
Quindi mi raccomando per i reclami usare reclami scritti oltre a quelli telefonici e per le disattivazioni solo ed esclusivamente raccomandata con ricevuta di ritorno. Alla prossima!